L'Indice si trova qui.
Basta un Click 👋🏻
Pekingese: Elegante e Affettuoso - Storia, Caratteristiche e Curiosità
Il Pekingese è una razza di cane originaria della Cina, famosa per la sua eleganza, il carattere affettuoso e l'aspetto compatto. Nonostante le sue dimensioni ridotte, è un cane che porta con sé una personalità forte e indipendente. Storicamente apprezzato dalla nobiltà cinese, è diventato un cane da compagnia ideale, noto per il suo comportamento affettuoso e la sua lealtà.
Scheda Tecnica | |
![]() |
|
Profilo | |
Canis lupus familiaris | |
Canidae | |
Cina | |
12-15 anni | |
20-25 cm | |
3-6 kg | |
Sì, ma con supervisione | |
Affettuoso, indipendente, talvolta riservato con gli estranei | |
Moderata, richiede passeggiate regolari e attività mentale | |
Si adatta bene con altri animali se socializzato fin da cucciolo |
Origini e Storia
Il Pekingese è una razza antica, originaria della Cina, dove veniva considerato un cane sacro, spesso associato alla nobiltà imperiale. Il Pekingese ha una storia leggendaria che lo lega alla dinastia imperiale cinese, dove era visto come simbolo di prestigio e potere.
- Origine: La razza Pekingese ha radici profonde nella Cina, dove veniva allevata per essere compagno dei membri della corte imperiale.
- Evoluzione: Con il passare dei secoli, il Pekingese è diventato una razza apprezzata per il suo aspetto distintivo e la sua natura affettuosa, mantenendo il suo status di cane da compagnia per le famiglie nobili.
- Ruolo Storico: Era un cane da compagnia per l'élite imperiale cinese e veniva trattato con grande rispetto e adorazione.
- Significato: Il Pekingese è simbolo di protezione e buona fortuna, ed è stato considerato un portafortuna per i cinesi. La sua presenza tra i membri della famiglia imperiale era segno di status e prestigio.


Caratteristiche Fisiche
Il Pekingese è un cane di piccola taglia, dal portamento elegante e dal muso schiacciato. Ha un aspetto nobile e compatto, con un mantello lungo e lussuoso che accentua il suo fascino.
- Aspetto Generale e Dimensioni: È un cane di piccola taglia, con un'altezza che varia dai 20 ai 25 cm al garrese e un peso che va dai 3 ai 6 kg.
- Tipo di Pelo e Colori: Il pelo è lungo e setoso, con una sottile ondulatura. I colori comuni sono il fulvo, il nero, il bianco, e il tigrato.
- Caratteristiche Particolari: Ha una testa rotonda con un muso schiacciato e occhi scuri e profondi, che gli conferiscono un'espressione dolce e dignitosa. La coda è arricciata e portata alta sopra il dorso.
Comportamento e Socialità
Il Pekingese è un cane dal carattere affettuoso e indipendente, noto per la sua natura calma e la sua fedeltà al padrone. Pur essendo di piccole dimensioni, ha una personalità forte e un atteggiamento dignitoso.
- Personalità Tipica: Affettuoso, indipendente e spesso riservato, il Pekingese è un cane che ama stare con il suo padrone e può essere protettivo nei confronti della famiglia.
- Comportamento in Famiglia e con i Bambini: Con i membri della famiglia è dolce e affettuoso, ma tende ad essere più riservato con gli estranei. È adatto per famiglie con bambini, ma sempre con supervisione, dato il suo temperamento tranquillo.
- Attitudine verso Estranei e Altri Animali: Generalmente socievole, ma può essere diffidente con gli estranei. Si adatta bene con altri animali se socializzato fin da cucciolo.
- Addestramento e Socializzazione: Sebbene sia un cane intelligente, può essere testardo. È importante iniziare l'addestramento e la socializzazione fin da cucciolo per evitare che sviluppi un atteggiamento dominante o eccessivamente riservato.


Addestramento
Il Pekingese è un cane dal carattere indipendente e dalla personalità forte. Sebbene non sia tra le razze più facili da addestrare, risponde bene ad un approccio paziente e positivo. Una buona socializzazione fin da cucciolo è fondamentale per evitare comportamenti territoriali o diffidenti.
- Capacità di Apprendimento e Intelligenza: Il Pekingese è intelligente, ma la sua natura indipendente può renderlo testardo. È importante usare metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo, evitando punizioni o metodi coercitivi.
- Consigli per l’Addestramento: Il Pekingese risponde bene a sessioni brevi ma frequenti. È fondamentale stabilire regole chiare fin dall'inizio. Comandi base come "seduto" e "vieni" dovrebbero essere insegnati precocemente per migliorare la comunicazione.
- Importanza della Socializzazione: La socializzazione è cruciale per evitare che diventi troppo diffidente nei confronti di estranei o di altri animali. È consigliabile esporlo a diverse situazioni, persone e altri cani fin da cucciolo.
Problemi di Salute
Il Pekingese è una razza generalmente sana, ma può essere soggetta ad alcuni disturbi legati alla sua conformazione fisica, come le difficoltà respiratorie e problemi oculari. È importante monitorare regolarmente la sua salute per prevenire patologie comuni.
- Predisposizioni Genetiche e Malattie Comuni: I Pekingesi sono inclini a problemi respiratori (sindrome brachicefalica), displasia dell'anca, cataratta e malattie oculari. È importante monitorare il loro respiro e le condizioni degli occhi.
- Consigli per Controlli Veterinari: Visite veterinarie regolari sono essenziali per garantire che non sviluppino malattie respiratorie o oculari. Inoltre, è importante fare controlli periodici sui denti, in quanto la razza può essere predisposta a problemi dentali.
- Aspettativa di Vita e Fattori che Influenzano la Salute: Il Pekingese ha un'aspettativa di vita media di 12-15 anni. Una dieta equilibrata, esercizio fisico moderato e attenzione alla salute respiratoria e oculare sono fattori importanti per mantenere la sua salute ottimale.
Alimentazione
Il Pekingese ha esigenze nutrizionali particolari, dovute alla sua piccola taglia e tendenze ad aumentare di peso se non controllato. Una dieta bilanciata e un controllo delle porzioni sono essenziali per mantenerlo in salute.
- Tipologie di Dieta e Consigli Nutrizionali: Il Pekingese può seguire una dieta di crocchette di alta qualità, cibo umido o una dieta casalinga bilanciata. È importante scegliere alimenti ricchi di proteine e poveri di grassi per evitare il sovrappeso.
- Frequenza dei Pasti e Quantità Consigliate: La quantità di cibo dipende dal livello di attività e dal metabolismo individuale. Di solito si consiglia di suddividere i pasti in due o tre volte al giorno per evitare problemi digestivi. La quantità varia in base al peso e all'età, ma generalmente un adulto consuma circa 100-150 grammi di cibo al giorno.
- Allergie o Sensibilità Alimentari: Alcuni Pekingesi possono essere sensibili a determinati ingredienti, come i cereali o il pollo. È consigliato monitorare eventuali reazioni allergiche e scegliere cibi ipoallergenici se necessario.
Attività Fisica
Il Pekingese è un cane di piccola taglia, ma ha comunque bisogno di esercizio regolare per mantenersi in salute. Sebbene non richieda come altre razze attività fisiche intense, è importante che faccia passeggiate giornaliere per stimolare il suo corpo e la mente.
- Livello di Esercizio Quotidiano: Il Pekingese necessita di almeno 30-45 minuti di attività fisica al giorno. Passeggiate tranquille e brevi sessioni di gioco sono sufficienti per soddisfare le sue esigenze.
- Giochi e Attività Mentali: Anche se non è un cane che richiede eccessive attività fisiche, apprezza molto i giochi che stimolano la sua intelligenza, come il nascondino, i giochi con il cibo e le interazioni con il suo proprietario.
- Consigli per Mantenere il Cane Attivo: Le attività di gioco interattivo e le passeggiate brevi ma quotidiane sono ottime per mantenere il Pekingese attivo e stimolato. Anche l'addestramento di base può essere una forma di esercizio mentale utile.
Toelettatura e Igiene
Il Pekingese ha un pelo lungo e setoso che richiede una cura regolare per mantenersi in ottima forma. La toelettatura è fondamentale per prevenire nodi e mantenere la salute della pelle.
- Frequenza e Modalità di Toelettatura: Il Pekingese necessita di una spazzolatura quotidiana, soprattutto durante il periodo di muta, per evitare che il pelo si annodi. Inoltre, è importante fare un bagno occasionale per mantenere il pelo lucido e sano.
- Consigli per la Cura Quotidiana: È essenziale pulire regolarmente le orecchie del Pekingese, poiché tendono a essere sensibili. Inoltre, bisogna fare attenzione alla pulizia degli occhi, in quanto questa razza è predisposta a secrezioni oculari. Le unghie vanno tagliate regolarmente e i denti devono essere puliti con uno spazzolino apposito per cani.
- Attenzione a Problemi Specifici della Razza: Il Pekingese può soffrire di dermatiti o infezioni oculari. È importante monitorare la sua pelle e gli occhi, soprattutto nelle pieghe facciali, e consultare il veterinario se noti segni di irritazione.
Compatibilità con l'Ambiente
Il Pekingese è un cane che si adatta bene alla vita in appartamento grazie alla sua piccola taglia e al carattere tranquillo. Tuttavia, ha bisogno di attenzioni specifiche per garantirgli una vita serena.
- Compatibilità con Diversi Tipi di Ambiente: Il Pekingese è perfetto per vivere in appartamento, dove può essere al centro dell'attenzione. Nonostante la sua taglia ridotta, è comunque necessario garantirgli un ambiente tranquillo e privo di stress, con alcune passeggiate giornaliere per soddisfare le sue esigenze di movimento.
- Relazione con Altri Animali Domestici: Può convivere pacificamente con altri animali se correttamente socializzato fin da cucciolo. Tuttavia, tende ad essere un po' possessivo e può non apprezzare la presenza di altri cani dominanti. È più compatibile con altri animali di piccola taglia o con quelli che non invadono il suo spazio.
- Requisiti per un Ambiente Domestico Ideale: Il Pekingese è un cane che apprezza la tranquillità e la sicurezza di un ambiente domestico tranquillo. Un appartamento spazioso con un angolo tranquillo dove possa ritirarsi e riposare è ideale. Non ha bisogno di un giardino, ma deve essere ben curato e protetto.
Storie e Curiosità
Il Pekingese è una razza affascinante con una storia ricca, legata alla cultura cinese e alla nobiltà imperiale. Questa razza è conosciuta per il suo aspetto distintivo e il suo carattere particolare, che la rende un cane affettuoso, ma con una certa indipendenza. Nel corso dei secoli, il Pekingese ha conquistato molti cuori in tutto il mondo.
- Fatti Particolari o Storie Interessanti: Il Pekingese era un cane sacro in Cina, protetto dall'imperatore e riservato alla nobiltà. Si dice che un Pekingese abbia salvato la vita dell'imperatore cinese durante un tentativo di assassinio, diventando un simbolo di coraggio e lealtà.
- Riconoscimenti o Premi Ricevuti: Il Pekingese ha ottenuto numerosi riconoscimenti in competizioni di bellezza canina, diventando una delle razze più ammirate nelle esposizioni canine.
- Curiosità e Aneddoti: La sua personalità indipendente e talvolta un po' testarda ha fatto del Pekingese una razza che non si adatta facilmente a essere comandata. Nonostante ciò, è estremamente affettuoso con il suo padrone e sa regalare tanto amore.
- Eventuali Ruoli Celebri (Film, Sport, ecc.): Il Pekingese ha fatto una comparsa in diversi film e spettacoli televisivi, spesso come simbolo di lusso e nobiltà. Un esempio famoso è il film "Lady and the Tramp", dove un cane simile al Pekingese appare come un simpatico personaggio.
⚠ AVVISO IMPORTANTE: Non lasciare mai un cane, da solo con bambini. La supervisione di un adulto è sempre necessaria per garantire un'interazione sicura.
Domande Frequenti sul Pekingese (FAQ)
Il Pekingese è una razza di cane originaria della Cina, sviluppata per essere il cane da compagnia dell'imperatore.
Il Pekingese è un cane affettuoso, ma anche indipendente e a volte testardo. Ha un carattere dignitoso e può essere riservato con gli estranei.
Il Pekingese può essere adatto ai bambini se ben socializzato fin da cucciolo, ma la sua personalità indipendente può renderlo un po' meno paziente con i più piccoli.
Il Pekingese è una razza che non richiede molta attività fisica. Passeggiate brevi e giochi leggeri sono sufficienti per mantenerlo in salute.
Sì, il Pekingese è ideale per la vita in appartamento, grazie alle sue dimensioni contenute e alla sua natura tranquilla.
La durata media della vita di un Pekingese è di circa 12-15 anni, a seconda della genetica, della cura e dell'alimentazione.
Riepilogo e Considerazioni Finali
Il Pekingese è una razza affascinante e unica, apprezzata per la sua bellezza e il suo carattere distintivo. È un cane che richiede una cura particolare, ma che sa ricambiare l'affetto dei suoi padroni con una devozione speciale. Se stai pensando di adottare un Pekingese, è importante comprendere le sue necessità e prepararsi a prendersi cura di lui con amore e attenzione.
- Riepilogo delle Principali Caratteristiche: Il Pekingese è un cane di taglia piccola, con un mantello lungo e setoso. È noto per la sua personalità affettuosa, ma anche indipendente. Può sembrare distante con gli estranei, ma è estremamente leale e affettuoso con la famiglia.
- Considerazioni Finali sui Pregi e Criticità: Tra i pregi del Pekingese ci sono la sua bellezza, la sua dolcezza e il suo attaccamento alla famiglia. Tuttavia, la sua natura indipendente può renderlo difficile da addestrare, e la cura del suo mantello richiede un impegno regolare.
- Consigli per Potenziali Futuri Proprietari: Se decidi di adottare un Pekingese, assicurati di avere il tempo e la pazienza per curare il suo mantello e soddisfare le sue esigenze di socializzazione. Sebbene sia un cane che non richiede molta attività fisica, è importante garantirgli un ambiente tranquillo e sicuro dove possa sentirsi amato e protetto.