L'Indice si trova qui.
Basta un Click 👋🏻
Piselli: La Pianta Leguminosa dalle Proprietà Nutritive - Caratteristiche, Cura e Coltivazione
I Piselli (Pisum sativum) sono una pianta leguminosa appartenente alla famiglia delle Fabaceae, molto apprezzata per i suoi baccelli ricchi di semi nutrienti. Originari dell'Asia occidentale, oggi sono coltivati in tutto il mondo per il loro sapore dolce e la loro versatilità in cucina. I piselli sono facili da coltivare, sia in giardino che in vaso, e richiedono poco spazio. Preferiscono terreni freschi, ben drenati e soleggiati.
Scheda Tecnica | |
![]() |
|
Profilo | |
Pisum sativum | |
Fabaceae | |
Asia Occidentale | |
60-90 cm | |
Luogo soleggiato | |
Febbraio-Marzo / Giugno-Luglio | |
Giugno e luglio | |
Rimuovere le foglie secche o danneggiate | |
Primavera e estate |
Panoramica generale
I Piselli (Pisum sativum) sono una pianta leguminosa coltivata per i suoi semi commestibili, che sono ricchi di proteine e fibre. Sono un alimento sano e versatile, utilizzato in molte cucine del mondo.
- Origine: I piselli provengono dall'Asia occidentale, ma sono oggi coltivati in numerosi paesi, specialmente nelle regioni temperate.
- Caratteristiche: La pianta ha steli eretti e foglie pennate. I suoi fiori sono bianchi o rosa e si trasformano in baccelli contenenti i semi verdi, che vengono raccolti quando sono ancora teneri.
- Altezza: I piselli crescono fino a circa 60-90 cm di altezza e producono baccelli che possono essere raccolti in estate.
- Significato: I piselli sono simbolo di abbondanza e prosperità, grazie alla loro capacità di rigenerare il terreno con il loro processo di fissazione dell'azoto.


Cultura e Coltivazione
- Condizioni ideali per la crescita: I piselli preferiscono terreni freschi, ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. Le temperature ideali sono tra i 10°C e i 20°C. Il terreno deve essere leggermente acido, con pH tra 6.0 e 7.0, e deve rimanere umido ma non troppo bagnato.
- Piantare e trapiantare: Piantare i semi di piselli in un terreno ben drenante, a una profondità di circa 2-3 cm e a una distanza di 5-8 cm l'uno dall'altro. Piantare in fila o a spaziatura larga in giardino o in vaso.
- Potatura e cura: La potatura non è necessaria, ma è utile rimuovere foglie danneggiate e i baccelli maturi per favorire la produzione di nuovi fiori. Supportare la pianta con reti o canne per evitare che si pieghi sotto il peso dei baccelli.
- Concimazione: Concimare con un fertilizzante bilanciato durante la crescita primaverile ed estiva per favorire lo sviluppo delle piante. Evitare fertilizzazioni eccessive per non compromettere la qualità dei baccelli.
Ciclo Vitale: Tempi di Crescita, Fioritura e Maturazione
I piselli hanno un ciclo vitale che si sviluppa principalmente durante la stagione primaverile:
- Crescita: Dopo la semina, i piselli germogliano entro 7-10 giorni. Le piantine crescono rapidamente e iniziano a produrre fiori circa 60 giorni dopo la semina.
- Fioritura: La fioritura avviene dopo circa 60-90 giorni dalla semina, in primavera. I fiori bianchi o rosa sono piccoli ma numerosi, e sono seguiti dalla formazione dei baccelli.
- Maturazione: I piselli sono pronti per la raccolta circa 90-120 giorni dopo la semina, quando i baccelli sono ancora verdi e teneri. Il periodo migliore per la raccolta è tra giugno e luglio.
Cura in Vaso vs. All'aperto
I piselli possono essere coltivati sia in vaso che all'aperto, con alcune differenze nelle esigenze di cura:
- Piselli in Vaso: Ideale per chi ha poco spazio, il vaso dovrebbe avere almeno 30 cm di diametro e 25 cm di profondità. Richiede un buon drenaggio per evitare ristagni d'acqua. Posizionare il vaso in un luogo soleggiato e annaffiare moderatamente.
- Piselli All'aperto: Crescono meglio in un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Piantare in fila a circa 5-8 cm di distanza tra i semi, con 30-40 cm tra le file. Il terreno deve rimanere umido ma non troppo bagnato.


Problemi Comuni e Soluzioni
Parassiti
- Afidi: Piccoli insetti che succhiano la linfa, deformando le foglie. Possono essere controllati con trattamenti naturali come l'infuso di aglio o sapone di Marsiglia.
- Acari: Gli acari causano macchie gialle sulle foglie, favoriti da un ambiente troppo secco. Nebulizzare con acqua o usare olio di neem per combatterli.
- Cocciniglie: Insetti che lasciano macchie bianche e appiccicose sulle foglie. Possono essere rimossi manualmente con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o utilizzando una soluzione di acqua e sapone.
- Tripidi: Insetti che causano macchie argentate sulle foglie e danni alla pianta. Usare olio di neem o trattamenti specifici per eliminarli.
Malattie Fungine
- Muffa grigia: Fungus che colpisce foglie e fiori, causando imbrunimento. Evitare ristagni d'acqua e migliorare la ventilazione della pianta.
- Marciume radicale: Causato da un eccesso d'acqua e da un cattivo drenaggio. Utilizzare terreni ben drenanti e ridurre le annaffiature.
- Ruggine: Malattia che causa macchie arancioni sulle foglie. Prevenire migliorando la circolazione dell'aria e trattare con fungicidi naturali.
Prevenzione
Controllare regolarmente la pianta per segni di infestazione. Per i parassiti, utilizzare insetticidi naturali come olio di neem o sapone di potassio. Prevenire le malattie fungine evitando l'eccesso di acqua e migliorando il drenaggio del terreno.
Rimedi Casalinghi
- Afidi: Spruzzare con un infuso di aglio e peperoncino o con acqua e sapone di Marsiglia diluito.
- Acari: Nebulizzare con acqua o trattare con olio di neem.
- Cocciniglie: Rimuovere manualmente o trattare con una soluzione di alcool e acqua.
- Marciume radicale: Ridurre l'irrigazione e rinvasare in un substrato più drenante.
Cura Stagionale
I piselli hanno esigenze diverse a seconda della stagione:
- Primavera: Piantare i semi quando la temperatura del suolo è tra i 10°C e i 15°C. Fornire supporto per la crescita verticale.
- Estate: Mantenere il terreno umido e fornire supporto per la pianta in crescita. Proteggere dalla luce solare eccessiva nelle ore più calde.
- Autunno: Continuare ad annaffiare, ma ridurre l'irrigazione man mano che la pianta raggiunge la maturità e inizia a produrre i baccelli.
- Inverno: I piselli non sono resistenti al gelo. Se coltivati in zone fredde, raccogliere prima che le temperature scendano troppo e proteggere le piante giovani.


Varietà e Tipi di Piselli
Esistono diverse varietà di piselli, tra cui:
- Piselli Dolci: Con un sapore più delicato, sono ideali per il consumo fresco o come contorno.
- Piselli da Zuppa: Più robusti, ideali per preparazioni come minestre o zuppe.
Raccolta: Quando e Come Raccogliere i Piselli
La raccolta dei piselli è cruciale per garantirne la qualità:
- Tempi di Raccolta: I piselli si raccolgono quando i baccelli sono pieni, ma prima che diventino troppo maturi e secchi. Generalmente si raccolgono tra fine primavera e inizio estate.
- Metodo di Raccolta: Per raccogliere i piselli, basta staccare i baccelli dalla pianta, facendo attenzione a non danneggiare i gambi. I piselli freschi sono ideali per essere consumati subito o conservati.
- Conservazione: I piselli freschi possono essere congelati per un utilizzo successivo. Se non consumati subito, i baccelli devono essere sgranati e conservati in un luogo fresco e asciutto.
Curiosità e Miti
I piselli sono legati a diverse curiosità e tradizioni:
- Tradizione popolare: In alcune tradizioni europee, i piselli sono considerati simbolo di abbondanza e prosperità e sono spesso inclusi nelle festività per portare fortuna.
- Benefici salutari: I piselli sono una buona fonte di fibre, proteine vegetali e vitamine, che li rendono un alimento salutare per mantenere il sistema immunitario in salute.
- Piselli nel folklore: Nel folklore, i piselli sono spesso associati alla crescita e alla fertilità, tanto da essere inclusi in rituali agricoli per augurare un buon raccolto.
Domande Frequenti sui Piselli (FAQ)
Il pisello (Pisum sativum) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originaria dell'Asia occidentale e del Mediterraneo. Cresce bene in terreni freschi, ben drenati, e in luoghi soleggiati o parzialmente ombreggiati.
Esistono diverse varietà di piselli, tra cui i piselli dolci (da mangiare freschi o congelati), i piselli da secco (usati per zuppe e stufati) e i piselli mangiatutto, che si consumano interi, baccello incluso.
I piselli si coltivano piantando i semi in un terreno fresco e ben drenato, preferibilmente in primavera o in autunno. È importante piantare i semi a una profondità di 3-5 cm e mantenere il terreno umido, ma non inzuppato.
I piselli necessitano di irrigazione regolare, ma senza ristagni d'acqua. È importante fornire supporto per la crescita delle piante, come graticci o reti, per permettere ai tendrilli di arrampicarsi. Inoltre, bisogna tenere il terreno libero dalle erbacce.
I piselli sono abbastanza suscettibili a parassiti come afidi e mosche bianche. È utile trattarli con rimedi naturali come sapone di potassio o insetticidi biologici, e praticare la rotazione delle colture per prevenire infestazioni.
I piselli si raccolgono quando i baccelli sono ben sviluppati e il loro contenuto è ancora tenero. Per i piselli da mangiatutto, si raccolgono quando i baccelli sono verdi e ancora immaturi, mentre per i piselli da secco si attende che i baccelli diventino secchi e marroni.
Conclusione
I piselli sono facili da coltivare e offrono numerosi benefici, sia per il giardino che per la tavola. Con la cura adeguata, è possibile ottenere un raccolto abbondante e sano, ideale per piatti freschi e gustosi.

